Miglior lettino co sleeping 2023: cuoricini, Chicco o in legno. Le tendenze

Miglior lettino co sleeping 2023: cuoricini, Chicco o in legno. Le tendenze

La consapevolezza dei benefici che il co sleeping può avere sullo sviluppo neuronale del bambino sta portando i neo genitori ad orientarsi sempre più verso strutture che aiutino a praticarlo senza correre rischi.

I benefici di questa tecnica sono molti, a partire da quello più pratico, di avere durante la notte il bambino sotto controllo. Si può osservare se dorme nella posizione giusta o se qualcosa può ostacolare la corretta respirazione.
Favorisce l’allattamento notturno, infatti utilizzando le culle per il cosleeping non ci si deve alzare quando il bambino si sveglia per le poppate durante la notte, e per questo le mamme non ringrazieranno mai abbastanza!

Noi de La Casa Del Bebé proponiamo tantissimi modelli di culle per neonati per il cosleeping, tutte diverse tra loro per venire incontro alle esigenze di tutti i futuri genitori.

Lettini Co sleeping Chicco 2023

Il modello Chicco, Next to me è stato forse il primo lettino, ad essere uscito sul mercato, ad aver favorito questa pratica anni orsono. Tanto che lo stesso nome “Next to me” è diventato sinonimo di questa categoria di lettini, andando a indicare proprio la caratteristica principale, quella di avere il bambino accanto a sé.

Il modello viene aggiornato periodicamente da Chicco ma è ormai iconico e conosciuto da tutti.
La culla semplice e in tessuto, risulta morbida con i laterali in rete traspirante e trasparente. In più, per avere un totale controllo, il lato verso la mamma si apre in maniera pratica tramite una zip, una volta agganciata al letto si può controllare.

I lettini per neonati Cuoricini

Il lettino per il cosleeping di Cuoricini coniuga le forme classiche del lettino in legno con l’esigenza del cosleeping.
Permette infatti in maniera semplice ed intuitiva di abbassare una sbarra ponendola sotto al lettino, e agganciando questo al letto di mamma e papà.
Inoltre le misure ridotte rispetto ai classici lettini in legno, permettono l’utilizzo della culla fino ai 3 anni circa ma al tempo stesso lo rende poco ingombrante, perfetto per le case moderne in cui gli spazi sono ridotti.

Culle in legno per maggior sicurezza

Se l’idea del cosleeping vi mette a disagio, potete sempre optare per le classiche culle. Principalmente in legno, bianco ma ora disponibili anche in altri colori, i lettini per neonati in legno sono un grande classico dell’arredamento.
Da quelle classiche e senza tempo ai modelli più contemporanei con inserti in plexiglass, colorati o trasformabili, ne abbiamo per tutti i gusti!

Classifica miglior lettino co sleeping 2023

Sul nostro sito La Casa Del Bebé troverete solo le ultimissime novità e i modelli più gettonati; dai classici Chicco e Foppapedretti, a Cuoricini, Brevi e molti altri.
Il Kinderkraft NESTE UP è stato definito Il miglior lettino per co sleeping. Molto simile alla Next to Me di Chicco, che rimane sempre nella Top 3 dei lettini, è estremamente pratico e utile durante i primi mesi.

Trattandosi dell’arredo principale, e il primo, ad essere acquistato quando un bebè è in arrivo, consigliamo sempre di affidarsi a brand noti e riconosciuti per gli alti standard di sicurezza, che utilizzino materiali sicuri per i più piccoli.

Sul nostro sito o nei nostri showroom troverete solo i migliori brand selezionati, oltre a tutto ciò che serve per accogliere al meglio il tuo bambino.

Idee e consigli su come arredare la cameretta dei tuoi bambini

Idee e consigli su come arredare la cameretta dei tuoi bambini

Quando è in arrivo un bebè non c’è cosa più bella che cominciare a progettare la sua cameretta. Uno spazio in cui vederlo crescere, fare le prime scoperte e giocare.
Spesso si personalizza in base al sesso del bambino o ad un trend che va di moda, con un personaggio, un motivo ricorrente. Ma cosa serve nella camera di un neonato?

Cameretta bambini: alcuni consigli generali

Da esperti nel settore consigliamo sempre il meglio ai futuri genitori che visitano i nostri showroom o il nostro sito web. I consigli che diamo più spesso è quello di scegliere materiali durevoli, prodotti che possano accompagnare nella sua evoluzione i bambini, con tutte le esigenze che ne conseguono.

Quello che serve inizialmente ad un neonato è sicuramente una culletta. Piccola o grande, evolutiva o classica, questo dipende dallo spazio che si ha a disposizione e a quale prodotto si preferisce. Oltre ad una comoda culletta, ciò che serve è sicuramente un fasciatoio. Soprattutto nei primi tempi la stanza sarà adibita più a nursery, quindi per il cambio pannolino e per riporre le cose del bebé.
Un fasciatoio con comodo contenitore a cassettoni è l’ideale per avere sempre a portata di mano tutto ciò che serve per l’igiene del bambino. Inoltre nei cassetti si possono riporre anche le tutine e i primi vestitini.

Se volete completare la cameretta, un bell’armadio vi accompagnerà per molti anni, utile quando il bambino diventerà più grande e servirà appendere alle grucce i vestiti, oltre che a riporre coperte, lenzuola e altro.

Solitamente questi tre pezzi di arredamento si possono trovare in combinata, così da utilizzare lo stesso stile per tutti.

Cameretta bambini: come scegliere i mobili

Lo stile, come tutto, è estremamente personale. Per questo consigliamo di seguire sempre i propri gusti, magari anche lo stile complessivo della casa, per acquistare un prodotto che non stancherà facilmente.
Gli stili sono tanti, da quello classico e romantico a quello moderno, anche i colori a disposizione sul nostro sito sono tantissimi, in base anche alle proposte del brand.

Cameretta bambini: come scegliere la culla

Di culle ormai ne esistono veramente tantissime, da quelle evolutive, che seguono la crescita del bambino, a quelle studiate per gli ambienti piccoli, con misure più ridotte. Non passano mai di moda poi, le culle grandi, che si trasformano in lettino, che oggi si colorano con simpatici personaggi, come orsetti o cagnolini.
Se inizialmente non volete utilizzare una culla troppo grande per il vostro neonato, è possibile optare per un modello “next to me”, o una culla più classica in rafia, che avvolge il piccolo. Le opzioni sono veramente tante, basta trovare quella adatta alle proprie esigenze.

Sul nostro sito troverai tantissimi tipi di culle oltre a tutti gli arredi necessari per la cameretta del tuo bebé. Scopri come accogliere al meglio il tuo piccolo.

Culle per bambini: come scegliere la migliore

Culle per bambini: come scegliere la migliore

Con l’arrivo di un figlio, specie se è il primo di una coppia, è necessario acquistare tutta una serie di accessori per l’infanzia, come la carrozzina, il fasciatoio o la culla, che rappresenta uno degli acquisti più importanti.

Non è semplice infatti scegliere il modello adatto, non solo perché il mercato propone svariate tipologie di culle per bambini, ma anche perché, al di là del prodotto in sé, bisogna considerare vari fattori, tra cui:

  • le dimensioni della casa;
  • la metratura della stanza da letto;
  • l’uso che ne vogliamo fare: se vogliamo cioè una culla in cui il bimbo possa dormire solo per i primi mesi di vita o se invece preferiamo un modello che possa trasformarsi anche in lettino per bambini.

Per scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze dunque dobbiamo conoscere le varie opzioni e i modelli migliori sul mercato.

I tipi di culle per bambini

Esistono svariate tipologie di culle per bambini, con caratteristiche specifiche e vantaggi nell’utilizzo che le differenziano l’una dall’altra

Culla in vimini

Questo modello è adatto ai primi mesi del bambino. Si tratta di un cesto in vimini, dal design che richiama le narrazioni bibliche, ma realizzato con materiali moderni adatti a un neonato.

Le dimensioni ridotte accolgono e proteggono il piccolo.

È caratterizzata da manici che la rendono facilmente trasportabile, per poter spostare con facilità la struttura e controllare da vicino il sonno del bambino senza dover restare per forza in camera da letto.

È un’ottima scelta anche se si deve fare un viaggio durante i primi mesi di vita del bimbo, ad esempio una vacanza: con questo modello il piccolo potrà continuare a dormire nel suo solito letto.

Culla attaccata al letto

Tra le culle per neonati più diffuse al momento, la culla fianco letto è composta da una base solida e da un di sistema di fissaggio brevettato che consente di attaccare la struttura al letto dei genitori, diventando una vera e propria prolunga del lettone matrimoniale.

Si può così tenere sempre d’occhio il riposo del bimbo ed è la soluzione ideale per le mamme che allattano; essendo infatti posizionata accanto al letto e alla stessa altezza del materasso, non c’è bisogno di alzarsi e prendere il bambino per le poppate notturne.

I piedi e i fissaggi sono regolabili e si adattano a quasi tutti i tipi di letto, anche quelli a cassettone.

Culla con fasce

Il modello classico di culla, una struttura di solito rettangolare circondata da sbarre, in legno o in plastica, e da imbottiture per proteggere il bambino da eventuali urti.

Questo tipo di culla accoglie il bambino fin dai suoi primi giorni ed è la soluzione migliore per chi  preferisce effettuare un unico acquisto che duri nel tempo.

Il modello infatti si può trasformare anche un lettino per bambini, accompagnando la crescita del piccolo in tutta sicurezza, grazie alle sbarre che possono essere fissate o rimosse quando il bambino è più grande.

Culla a dondolo

Si tratta di un modello che più avere le forme più svariate, dall’ovale alla tradizionale rettangolare, ma caratterizzata dalla presenza di piedini basculanti, per dondolare in tutta sicurezza il bimbo.

È una valida opzione per calmare i neonati con un movimento lento e costante senza far stancare troppo chi li accudisce.

Nonostante la mobilità, la struttura di questo tipo di culle per neonati di ultima generazione è solida e sicura.

Culla con ruote

Anche questa tipologia di culla può avere forme e grandezze diverse, ma la particolarità di questo modello è costituita dalle ruote su cui si appoggia la struttura, che consentono di spostarla con facilità in qualsiasi punto della casa.

Il vantaggio è poter controllare il bambino sempre, anche quando riposa, non dovendo rinunciare ad eseguire faccende in casa.

Migliori culle per neonati: le proposte de La Casa del Bebè

Tra tutti questi tipi di culle, scegliere quella più adatta alle esigenze del vostro pargolo e vostre può rivelarsi un’impresa ardua. Siete attratti ad esempio dalla comodità di una culla da attaccare la letto, ma vorreste anche che la struttura fosse basculante, per dondolare il piccolo in caso pianto.

Per questo è il caso di affidarsi agli esperti di accessori per la prima infanzia, che vi sapranno consigliare al meglio.

Abbiamo selezionato i prodotti sul mercato dei migliori marchi, che offrono la sicurezza di un articolo di qualità e che spesso combina più tipi di culle in una.

La culla fianco letto Nanna oh può essere attaccata al letto matrimoniale ma è al tempo stesso una culla-dondolo. Il modello abbina la comodità di poter far diventare il lettino per neonato un’estensione del letto e la praticità del movimento ondulatorio per far tranquillizzare il piccolo. In questo modo la qualità del sonno dei genitori migliora.

La struttura è dotata di piedini antiscivolo e si adatta facilmente al letto matrimoniale. 

Il cestone Palma foderato Cambrass è una culla in vimini trattato per resistere agli attacchi di eventuali insetti. Ottima per i primi mesi di vita, facilmente trasportabile grazie ai manici resistenti, si compone di:

  • base in vimini;
  • doghe in legno;
  • materasso;
  •  rivestimento;
  • cuscino;
  • coperta.

Se invece preferite la sicurezza della culla a gabbietta, potete optare per la culla Utzurre, una pratica culla fianco letto con le sbarre regolabili e provvista di ruote. Con questa opzione si può quindi decidere se utilizzarla per far dormire il piccolo al vostro fianco o alzare tutte le sbarre e trasformarla in un tradizionale lettino per neonati, facilmente trasportabile in un’altra stanza.

Per altre proposte di culle per bambini e per la cura del tuo piccolo consulta il catalogo online de La casa del bebè. Contattaci per maggiori informazioni, saremo lieti di mettere la nostra esperienza al tuo servizio!

 

Fasciatoi: coccole e cura per il tuo bimbo in tutta sicurezza

Fasciatoi: coccole e cura per il tuo bimbo in tutta sicurezza

I fasciatoi sono dedicati al cambio dei bimbi, dalla nascita in poi. Sono quindi elementi che fin dalle prime ore della nascita vanno considerati tra gli acquisti per il nuovo arrivo. Esistono tanti modelli e tante tipologie di fasciatoi e i prezzi sono variabili. In comune hanno tutti un’altezza comoda per la mamma e per il bimbo e un’imbottitura morbida e sicura per i bimbi, che spesso durante i cambi ne approfittano per sgranchire le gambette, per provare a girarsi e per agitarsi.

Come sono fatti i fasciatoi?

I modelli vanno dai fasciatoi classici, che sono dei veri e propri elementi d’arredo con almeno tre cassetti e un ripiano rivestito con l’imbottitura per cambiare il bimbo, fino ai fasciatoi pieghevoli, che sono molto pratici e leggeri, perfetti per chi ha poco spazio oppure da portare in giro in auto e da usare al momento. I fasciatoi con i cassetti sono quelli della fascia più costosa, ma sono ottimi perché, oltre a tenere a portata di mano tutto l’occorrente per i cambio e le cure dei bimbi, possono poi trasformarsi in una vera e propria cassettiera che arrederà la camera dei bimbi quando sono grandicelli. In questi cassetti, molto spaziosi e capienti, troveranno posto pannolini e traversine, prodotti per il cambio e i vestitini.

Come si sceglie il fasciatoio giusto?

Al di là del modello, considera durante l’acquisto la sicurezza e la praticità. L’imbottitura che accoglierà tuo figlio deve essere a prova di acqua e schizzi, resistente e morbida, proteggendo in particolare la testolina. L’altezza deve permetterti di cambiare il bimbo senza piegarti, e i materiali devono essere solidi, atossici, resistenti e facili da pulire. Potrai scegliere tra il pregiato legno, il più pratico MDF, la plastica e molti accessori, come imbottiture e copri fasciatoi e set completi per fare anche il bagnetto.

Scopri la selezione dei migliori fasciatoi sul mercato nell’area dedicata del nostro sito.

Accessori per la cameretta: dai sfogo alla fantasia

Accessori per la cameretta: dai sfogo alla fantasia

Cameretta per bambini: l’arredamento per i piccoli

Allestire la cameretta per i bambini deve essere un progetto studiato bene, la stanzetta che costruirete accompagnerà il vostro bambino nei primi anni della sua crescita. Si tratta di anni importantissimi per formare la personalità del vostro cucciolo e crescere in una cameretta che aiuti a sviluppare creatività e voglia di realizzarsi. Occhio quindi a scegliere gli accessori per la cameretta in maniera fantasiosa e intelligente!

Innanzitutto è importante studiare lo spazio disponibile e la vivibilità dell’ambiente, stanze luminose stimolano la creatività, ed è importante che la stanza sia adeguatamente illuminata anche nelle ore serali: ci sono molti lampadari per la cameretta che hanno un design davvero grazioso!

Il lampadario a mongolfiera di Pasito a Pasito ad esempio è una scelta ideale per la cameretta di un neonato, il delizioso cestino di vimini con il simpatico orsacchiotto tipico dei prodotti Pasito a Pasito è distintivo e stimolerà di certo la curiosità del vostro bimbo.

Accessori per la cameretta indispensabili

Nella cameretta di un neonato inoltre, si consiglia di tenere sempre un cesto (o anche più di uno): vi sorprenderà constatare di quante cose avrete bisogno nella cura del vostro bebè, e un cesto può risolvere situazioni di sovraccarico di tutine e vestitini aggiungendo comunque qualcosa all’arredo della cameretta. Non è detto infatti che debba trattarsi di un cesto essenziale e un po’ triste, moltissimi trasmettono allegria grazie alle componenti decorative (peluches, stoffe colorate e molte altre opzioni) che permettono di personalizzare la stanzetta ancora di più.

Uno dei marchi di puericultura che sta spopolando per quanto riguarda l’arredo delle camerette bambini è l’italianissimo Mendozzi, un atelier che crea artigianalmente i propri prodotti: vere e proprie perle di artigianato artistico come i portafoto in legno con i personaggi di peluche che contraddistinguono le creazioni Mendozzi e come la cornice portafoto in legno ad albero genealogico.

Ci sono moltissimi accessori per la cameretta del vostri bambini tra cui scegliere: c’è solo capire qual è lo stile più adatto a voi per dare libero sfogo alla fantasia!

Visitate la pagina dedicata agli accessori per la cameretta di La Casa Del Bebè: troverete i prodotti dei più interessanti marchi dell’infanzia a prezzi vantaggiosi!

Culla da campeggio e lettino da viaggio: una famiglia che viaggia

Culla da campeggio e lettino da viaggio: una famiglia che viaggia

Viaggiare in famiglia non è sempre semplice: assieme alla voglia di un bel viaggio con i vostri cari, ci sono anche alcune fastidiose incombenze da non sottovalutare. In campeggio, nella casa di vacanza o anche dalla nonna e nei vari spostamenti, una culla da campeggio o un lettino da viaggio possono fare davvero la differenza!

Lettino da viaggio: perché è utile?

La vita in famiglia non è affatto un impedimento al tempo di qualità, e per agevolare la vita quotidiana dei neogenitori, esistono sul mercato numerosi lettini da campeggio da tirare fuori all’occorrenza.

I lettini da viaggio sono spesso pieghevoli e si compattano in pochi secondi: una soluzione perfetta per le vacanze a mare e gli spostamenti in macchina.

Ma come scegliere il lettino da campeggio?

Innanzitutto occhio ai materiali: il lettino o la culla da campeggio devono essere costruiti in materiali resistenti e sicuri.

Prima di procedere all’acquisto, che sia diretto oppure online,  controllate che gli angoli siano smussati e non appuntiti, così il vostro piccino potrà muoversi liberamente e senza preoccupazioni da parte vostra!

Molti dei lettini da viaggio più recenti sono dotati di laterali in rete a maglia, così da garantire un piccolo ambiente perfettamente areato. Una soluzione intelligente che li rende perfetti nei mesi caldi.

Come scegliere un lettino da campeggio

Quali sono le vostre esigenze? Avete bisogno di aprire e chiudere la culletta frequentemente? Se così fosse verificate la semplicità e i tempi di montaggio del lettino o culla da campeggio che state per scegliere.

Un elemento che può sembrare superfluo, ma che credeteci, vi apparirà essenziale una volta che il vostro bimbo sarà un po’ cresciuto, è che il lettino da campeggio disponga di un’apertura su una delle 4 pareti. Spesso nelle culle da viaggio più moderne, almeno una delle pareti è facilmente apribile e chiudibile con una cerniera: così il vostro piccolo, ormai più grande, potrà entrarci anche autonomamente.

Nello shop online de La Casa Del Bebè troverete una selezione di lettini di ottima fattura con cui muovervi in libertà e agevolare i vostri spostamenti. Qualche esempio?

Il Lettino da Campeggio AeroMoov Instant Travel Cot si monta e smonta in pochissimi secondi e una volta compattato, può essere riposto nell’apposita e pratica borsa. Il lettino AeroMoov pesa meno di 5 kg ed è quindi facilissimo trasportarlo ovunque vogliate!

Nella selezione di lettini da viaggio de La Casa Del Bebè troverete proposte interessanti dei migliori marchi del settore infanzia, tra questi la Culla next 2 me Chicco che agganciandosi facilmente ad ogni letto, concilia il sonno di genitori e bambini.

 

Pin It on Pinterest