Come sono fatti i fasciatoi?
I modelli vanno dai fasciatoi classici, che sono dei veri e propri elementi d’arredo con almeno tre cassetti e un ripiano rivestito con l’imbottitura per cambiare il bimbo, fino ai fasciatoi pieghevoli, che sono molto pratici e leggeri, perfetti per chi ha poco spazio oppure da portare in giro in auto e da usare al momento. I fasciatoi con i cassetti sono quelli della fascia più costosa, ma sono ottimi perché, oltre a tenere a portata di mano tutto l’occorrente per i cambio e le cure dei bimbi, possono poi trasformarsi in una vera e propria cassettiera che arrederà la camera dei bimbi quando sono grandicelli. In questi cassetti, molto spaziosi e capienti, troveranno posto pannolini e traversine, prodotti per il cambio e i vestitini.
Come si sceglie il fasciatoio giusto?
Al di là del modello, considera durante l’acquisto la sicurezza e la praticità. L’imbottitura che accoglierà tuo figlio deve essere a prova di acqua e schizzi, resistente e morbida, proteggendo in particolare la testolina. L’altezza deve permetterti di cambiare il bimbo senza piegarti, e i materiali devono essere solidi, atossici, resistenti e facili da pulire. Potrai scegliere tra il pregiato legno, il più pratico MDF, la plastica e molti accessori, come imbottiture e copri fasciatoi e set completi per fare anche il bagnetto.
Scopri la selezione dei migliori fasciatoi sul mercato nell’area dedicata del nostro sito.