Cullette per neonati da affiancare al letto

Cullette per neonati da affiancare al letto

L’Accademia Americana di Pediatria suggerisce di far dormire il neonato nella stessa camera dei genitori, possibilmente accanto al lettone, in modo da rispondere con prontezza ad ogni sua richiesta, favorendo dunque persino il rapido intervento della mamma anche in caso di SIDS, detta comunemente Sindrome della morte in culla. In particolare secondo l’Accademia Americana di Pediatria, il posto più sicuro dove far dormire il neonato è una superficie separata (culla) accanto al letto dei genitori.

Di culle per neonati ce ne sono di tantissimi modelli, alcune più tradizionali e costruite interamente con materiale organico ad esempio in vimini e in legno, altre più di design, ma le più funzionali e utili negli ultimi tempi sono sicuramente le nuove Bedside Cots o Culle Sidecar, in altre parole le culle che possono attaccarsi al lettone matrimoniale.

Quali sono i vantaggi di queste cullette?

Queste culle per bambini, vengono fissate saldamente al letto matrimoniale, hanno il lato aperto verso la mamma che così, quando necessario, può evitare di alzarsi per prendere il neonato e allattarlo al seno in tutta comodità oppure per coccolarlo quando lo sente agitarsi.

Questo particolare tipo di culla si dimostra così molto utile e pratica sia perché consente così al neonato di dormire accanto alla mamma e favorire il co-sleeping, senza il pericolo della condivisione del lettone (sconsigliato sia dall’Accademia Americana di Pediatria che dagli specialisti italiani a causa del rischio di SIDS), sia perché sembra facilitare l’instaurarsi di quel rapporto speciale con la mamma (Bonding) che diviene poi la base del suo sviluppo emotivo, psichico e relazionale.

Ecco alcuni modelli di cullette che si affiancano al letto:

La culla Look at Me – CotInfantLook at me cotinfant

La culla Look at Me della Cot-Infan ha un design molto grazioso.

Culletta viciono al letto matrimoniale con mamma e neonatoInoltre:

  •  è un prodotto 3 in 1
  •  è una culla/lettino di giorno
  •  è un lettino/culla affiancato al letto durante la notte. Permette alla madre di  vigilare sul bebè, senza ostacoli, alla giusta altezza.
  •  successivamente si può convertire in un sofà nella cameretta del bimbo.
  •  la sua struttura aperta permette di osservare il bambino in ogni circostanza
  •  dimensioni: 54x86x70

 

La culla next2me – Chicco

La culla next2me della Chicco è leggera e compatta, ideale da affiancare al letto di mamma e papà sia a casa che in viaggio.

Culla adiacente al letto con mamma e neonatoInoltre:

  • è costituita da un tessuto (lavabile) e può essere facilmente ripiegata e portata in viaggio
  • ha cinghie per il fissaggio
  • i piedini del letto sono regolabili in altezza
  • può essere anche utilizzata come una culla classica, staccata dal letto, semplicemente fissando il lato removibile, dotato di una finestra a maglie.
  • peso 8 Kg
  • dimensioni 93 x 69 x 81 cm

 

Fiocchi nascita: annunciare l’arrivo di un bambino

Fiocchi nascita: annunciare l’arrivo di un bambino

La nascita di un figlio è un avvenimento importantissimo per ogni coppia e ogni neogenitore vuole condividere con le persone della propria vita la felicità di questo evento. Proprio per questo è usanza appendere un fiocco nascita che testimonia l’arrivo del bebè. Un simbolo che annuncia una nuova vita.
Si tratta di una tradizione non solo italiana ma soprattutto di antica origine e di cui si può trovare traccia già tantissimi anni fa.

Storia dei Fiocchi Nascita

A quanto pare la tradizione dei fiocchi nascita è abbastanza antica e la si fa risalire alla cultura orientale. L’intreccio del fiocco indica due parti distinte che si uniscono: il significato viene accostato all’atto primordiale dell’unione tra due persone che così facendo danno vita a qualcosa di nuovo e di meraviglioso, ovvero un bambino.
Nell’antico Egitto il nodo del fiocco era molto usato come elemento simbolico. Un nodo particolare simboleggiava la Dea Iside ed era emblema dell’eternità e dell’amore divino, così come il nodo di Salomone, che originariamente rappresentava il nesso tra l’umanità e la sacralità.
Stiamo parlando di epoche lontane e a quanto pare “il fiocco” è un simbolo che da sempre l’uomo ha accostato ad un nascita e a qualcosa che avesse origine dall’unione di due elementi.

Fiocco nascita: l’usanza oggi

Il significato simbolico del fiocco è rimasto negli anni e ancora oggi si utilizza il fiocco nascita per comunicare l’arrivo di un bambino come frutto dell’unione di due persone.
Si è soliti metterlo sia fuori la stanza in ospedale che fuori la porta di casa o il portone del palazzo. Il messaggio che si vuole dare al mondo è che è nata una nuova creatura, e che si è felici di festeggiare l’evento.
Solitamente in passato il fiocco nascita non aveva forme diverse ed era predominante il colore blu. Si credeva che fosse necessario utilizzare il colore blu in virtù del fatto che dovesse simboleggiare la protezione del piccolo dal male, questo perché il blu ricorda il colore del cielo dove, risiede il bene. L’antica superstizione imponeva che ad essere protagonisti di questo “rito di protezione” dovessero essere principalmente i maschi: avevano un ruolo privilegiato per via della credenze popolari. Oggi ovviamente questa regola è stata superata e non si dà più importanza al sesso del nascituro. Che sia un maschietto o una femminuccia non cambia, è comunque un evento da accogliere nello stesso modo e con la stessa identica gioia.

Fiocchi Nascita originali e moderni

L’usanza del fiocco nascita però si è evoluta seguendo anche quelle che sono le mode e l’offerta del mercato.
Nuove forme e diversi colori danno la possibilità di scegliere prodotti che si differenziano dal tradizionale fiocco nascita per un avere un simbolo più particolare e personalizzato.
Il fiocco oggi può essere: a stella, a cicogna, a forma di carrozzina, a forma di arcobaleno e può avere anche differenti colori.
In questo modo ogni coppia di genitori può esprimere la felicità del lieto evento a modo suo e secondo il proprio gusto.

 

Se siete arrivati a leggere questo articolo vuol dire che sta crescendo una nuova vita dentro di voi, e non possiamo che farvi tanti auguri e consigliarvi di annunciarlo con un fiocco della nostra linea.

Quale colore scegliere per la cameretta del bambino in arrivo

Quale colore scegliere per la cameretta del bambino in arrivo

Nei primi nove mesi di gravidanza le preoccupazioni sono tante: ci si domanda se si sarà in grado di essere delle brave mamme, se si saprà garantire tutto ciò che serve al proprio bambino, ma soprattutto se si avrà la forza fisica per stare dietro a tutte le esigenze del proprio piccolo.

La lista di attività da portare a termine prima della nascita del proprio bambino è interminabile, una delle prime riguarda l’arredamento della cameretta. L’importante è non stancarsi troppo dietro ai dettagli poiché nei primi 4 mesi di vita i neonati non riescono a distinguere i colori, e solo una volta cresciuti e superati i primi 3 anni di vita essi avranno sviluppato gusti e preferenze.

Di che colore scegliete la cameretta del vostro bambino

Tenendo presente che l’arredamento della cameretta cambierà negli anni, potete optare o per la classica scelta rosa o azzurro in relazione al sesso del vostro bambino oppure potete scegliere il colore verde, che generalmente è considerato neutro ed adatto per coloro che voglio mantenere l’effetto sorpresa rispetto al loro bimbo.

In generale colori come rosa ed azzurro vengono scelti perché richiamano molto sensazioni di tranquillità e serenità; diversamente tinte come arancione, giallo o rosso danno l’idea di un ambiente gioioso ma allo stesso tempo per niente riposante se pensato nel lungo periodo.

Potreste decidere anche di arredare la camera del vostro bambino con un mix di colori, e fargli scegliere la tinta che preferisce solo quando sarà più grande. Lasciare che il vostro bambino scelga le caratteristiche della sua camera è importante, cercate di non condizionarlo con i vostri gusti e fate in modo che il suo angolo sia sempre allegro e solare, magari riempendolo di dettagli personalizzati come disegni e oggetti divertenti.

Come arredare la stanza di vostro figlio

Nei primi 4 mesi di vita si consiglia di far dormire il bambino direttamente nel carrozzino poiché lo spazio ristretto gli ricorderà l’utero materno dove è stato per 9 mesi; molte mamme però tengono all’arredamento della camera del bambino per cui passano molto tempo a scegliere tra le cullette quella che preferiscono. Fa sempre effetto entrare in una stanza decorata appositamente per i primi mesi di vita del piccolo.
Superati i primi 4 mesi, si potrà passare al lettino ma anche questa è una fase alla quale dovete fare attenzione. Dovete abituare gradualmente il vostro bimbo al lettino ed assicurarvi che le sue caratteristiche siano sempre conformi alle norme di sicurezza.
Il tempo che trascorrerete nella cameretta del vostro bimbo sarà molto, quindi pensate anche a voi; una comoda poltrona potrebbe essere una soluzione ottima per le lunghe nottate o per i lunghi pomeriggi di coccole.

Ad ogni modo mamme rilassatevi, non esiste una scuola per genitori ma voi sarete bravissime lo stesso poiché ogni decisione che prenderete sarà fatta con amore.

Culla Next 2 Me:  il tuo bebè sempre con te

Culla Next 2 Me: il tuo bebè sempre con te

La scelta di una culla per i sonnellini del bebè non è sempre facile, perché deve mettere d’accordo il gusto e le necessità per gli spazi a disposizione.
Tutti i genitori vorrebbero una culletta ben fatta, con materiali solidi e protezioni morbide per garantire comodità e sicurezza al proprio bebè ma contemporaneamente la vorrebbero colorata e decorata, per inserirla nell’arredamento della casa.

Next 2 Me, una culla mille usi!

Per andare incontro a tutte le esigenze, sia di gusto che di spazio, Chicco ha pensato ad una culla che possa accompagnare il bambino da 0 fino ai 6 mesi e che prometta comodità, sicurezza e che soddisfi anche i genitori più chic.
Next 2 Me, prodotta da Chicco, è una culletta per neonati completa, facile da montare e da smontare.
La culla ha l’eccezionale capacità di adattarsi a qualsiasi letto in modo da avere il bambino sempre vicino, per rendere comoda ogni poppata ed ogni esigenza notturna.
La culla per neonati Next 2 Me è facilmente separabile dal letto e, una volta separata, basterà chiuderla con il comodo cancelletto per utilizzarla come lettino per bambini in un’altra cameretta; insomma un arredo che accompagna il bambino nelle sue più importanti fasi di crescita.

La culletta perfetta

La culla di Chicco è il side-bed tipico da attaccare al lettone di mamma e papà e ha una dotazione tecnica che lo rende imbattibile tra le scelte.
Il primo dubbio, durante l’acquisto di una culletta da attaccare al letto, è l’adattabilità all’altezza del letto; proprio per ovviare a questo problema Chicco ha dotato la Next 2 Me di due comodissimi gambi regolabili in altezza, per pareggiare il livello del materasso.
Next 2 me è molto spaziosa, infatti capita spessissimo che durante la notte, quando il bimbo si sveglia, siano le mamme ad entrare nella culla, piuttosto che il bimbo ad essere preso in braccio.
La culla è ricoperta in materiale sintetico morbidissimo e facile da lavare ed è già dotata di un comodissimo materassino igienico, che garantisce una posizione corretta ed un areazione ottimale per la cute del bebè.
Chicco, inoltre, ha pensato anche alla comodità diurna, dotando la culletta di due praticissime rotelle per permetterti di spostare la culla con estrema facilità, senza doverla sollevare, in modo che il tuo cucciolo ti possa seguire in tutte le stanze senza stress.

 

Next 2 Me è disponibile in quattro bellissimi colori :

Anche l’occhio vuole la sua parte e Chicco lo sa!
Next 2 Me è disponibile nei seguenti colori:
dove grey, fuchsia, emerald e silver.
Grazie al design minimal e alle forme semplici si adatterà a qualsiasi arredamento, rendendo la maternità e la scelta della culla un’esperienza ancora più piacevole.

Come arredare la cameretta del tuo bambino?

Come arredare la cameretta del tuo bambino?

La fase dell’arredamento della cameretta del vostro futuro pargolo è di sicuro la più divertente, ma anche la più impegnativa. Ecco cosa tenere presente per arredare la camera del tuo bimbo in poche mosse: lettino, angolo relax e coccole, e in ultimo accessori utili per la comodità delle mamme come carrelli porta tutto e fasciatoio.

(altro…)

Pin It on Pinterest