A quanto pare non esistono delle risposte universali, ogni bambino ha le sue esigenze ed ogni genitore reagisce a suo modo; quello che bisogna sicuramente fare è affidarsi ai consigli del pediatra, senza tormentarlo con ogni piccola paura avallata dalle ricerche che solitamente le mamme amano fare su Google.
Una delle fasi probabilmente più difficile è quella dello svezzamento, come fare per farlo essere il più naturale possibile garantendo un graduale passaggio dal seno materno al biberon? Di sicuro è un momento molto stressante sia per la mamma che per il bambino, per la prima perché deve trovare un modo per convincere il piccolo a passare ad un altra forma di alimentazione e per il secondo, perché nel primo anno di vita sarà sottoposto agli stress di parecchi cambiamenti.
Quando il seno materno può essere sostituito alle prime pappe?
Dopo i primi sei mesi dovrebbe avvenire uno svezzamento naturale, ovvero il bambino dovrebbe cominciare a preferire naturalmente cibi differenti dal latte materno.
Ovviamente questi sono pronostici molto positivi poiché in realtà i bambini ci mettono un po’ più di tempo a procedere con lo svezzamento, dipende dai loro gusti, dai loro desideri; deve avvenire tutto con molta naturalezza e dovete lasciare che si sporchino, che sperimentino.
Qualche consiglio utile per rendere lo svezzamento più naturale
Regole specifiche non esistono, dipende sempre tutto dal rapporto che i bambini hanno con la scoperta e la sperimentazione ma ad ogni modo ecco qualche consiglio che può tornare utile alle neo mamme:
– lasciate che si sporchi mentre mangia: i bambini hanno bisogno di sentirsi liberi anche durante la pappa
– il primo approccio con il cibo solido deve essere tattile: i bambini amano toccare e mettere in bocca tutto ciò che trovano per cui lasciateglielo fare; l’importante è non lasciarli soli
– date al vostro cucciolo piccole dosi di cibo, iniziate sempre con poco
– utilizzate cucchiai e piatti colorati, di plastica: fate in modo che il bambino acquisti familiarità con questi oggetti
associate sempre il momento della pappa ad un momento di serenità; non dovete necessariamente ipnotizzarli accendendo la televisione sul loro canale preferito ma piuttosto create voi un gioco per stimolarli a mangiare.
– Non forzateli mai a mangiare, ricordate che il bambino non muore di fame. Quando vorrà mangiare ve lo farà capire, per cui non dategli orari all’inizio ma lasciate che si abitui.
Consigli a parte ognuno è mamma o papà, a modo suo per cui non preoccupatevi non esistono regole specifiche che obbligatoriamente dovete seguire!