Vaschetta bagnetto per doccia: la soluzione pratica per il tuo bambino

Vaschetta bagnetto per doccia: la soluzione pratica per il tuo bambino

L’esperienza del bagnetto è un momento speciale e intimo per i genitori e il loro piccolo.

È un momento di connessione e di cura, ma può anche presentare alcune sfide, specialmente quando si tratta di garantire la sicurezza e il comfort del tuo bambino. Ecco perché sempre più genitori si stanno rivolgendo alla vaschetta bagnetto per doccia come una soluzione pratica e versatile per rendere l’esperienza del bagnetto più facile e piacevole per tutti.

Sono progettate appositamente per essere utilizzate sotto la doccia, rendendo il momento del bagnetto più agevole per i genitori. Sono realizzate con materiali sicuri e durevoli, progettati per resistere all’acqua e garantire la massima stabilità al tuo bambino. La loro forma ergonomica offre un sostegno ottimale per il piccolo durante il bagnetto, garantendo che sia al sicuro e comodo durante tutto il processo.

Come scegliere la migliore vaschetta neonato

Quando si tratta di scegliere la vaschetta bagnetto perfetta per il tuo neonato, è essenziale considerare diversi fattori per garantire la sicurezza e il comfort durante il momento del bagnetto.

La sicurezza è al primo posto. Assicurati che la vaschetta abbia un fondo anti-scivolo per evitare spiacevoli incidenti durante il bagnetto. Bordi arrotondati e materiali non tossici sono ulteriori caratteristiche che garantiscono la sicurezza del tuo piccolo.
In merito alla sicurezza, è fondamentale anche scegliere quella che abbia una buona base stabile e un buon supporto per la testa e il collo del neonato: questo assicura una posizione sicura e confortevole durante il bagnetto.

La vaschetta dev’essere poi abbastanza ampia da permettere al tuo neonato di muoversi leggermente, ma anche abbastanza compatta per adattarsi comodamente alla tua doccia o al tuo lavandino. Una vaschetta troppo grande può essere scomoda da maneggiare, mentre una troppo piccola potrebbe non fornire spazio sufficiente per il tuo bambino.

Alcune vaschette bagnetto per neonati sono progettate con funzionalità aggiuntive, come supporti per il sapone o ganci per gli asciugamani. Valuta se queste caratteristiche aggiuntive potrebbero essere utili per le tue esigenze.

Comfort e sicurezza: i punti chiave per la vaschetta

Oltre ai punti sopraelencati, da non sottovalutare anche il design e il materiale prima di scegliere la giusta vaschetta.
Scegli una vaschetta con un design ergonomico che offra un sostegno adeguato al tuo neonato. Le vaschette con una forma che imita le curve del corpo del bambino offrono comfort ottimale e riducono l’affaticamento durante il bagnetto.

Assicurati che la vaschetta sia realizzata con materiali morbidi e sicuri per la pelle delicata del tuo neonato. I materiali come il polipropilene privo di BPA sono spesso una scelta sicura e durevole.

Confronto tra più modelli

Per aiutarti nella scelta del modello perfetto, abbiamo selezionato diverse opzioni disponibii.

Bagnetto estraibile CAM Idro Baby

Questo modello, oltre ad essere perfetto perché si adatta anche a forme particolari di vasche, comprende anche un fasciatoio estraibile, un porta sapone e porta spugnetta e un doccino. Tutti plus che facilitano il momento del bagnetto per il tuo bebè.

Sdraietta da bagno OK BABY

Questa sdraietta è dotata di una seduta in morbida gomma traforata, che aumenta la traspirabilità e facilita il risciacquo del bambino. È salva spazio, morbida, confortevole e richiudibile, (occupa pochissimo spazio), e può agevolmente essere conservata in un cassetto o appesa al muro mediante il gancio di cui è munita.

Vaschetta da bagno idromassaggio SUMMERINFANT

La vaschetta idromassaggio della SUMMER INFANT, è perfetta per una seduta da spa per la vostra piccolina. È dotata di un indicatore di temperatura e piedini antiscivolo.
Grazie ad un piccolo motore a righe, si creerà un’atmosfera tranquilla e rilassante per la vostra bambina e il getto a motore creerà delle bolle d’aria proprio come in un classico idromassaggio.

Primi dentini del tuo bambino: cosa devi sapere

Primi dentini del tuo bambino: cosa devi sapere

L’arrivo dei primi dentini è un momento emozionante nella vita di ogni bambino e dei suoi genitori. Questi piccoli segni di crescita sono spesso accompagnati da una serie di domande e preoccupazioni.

È importante notare che ogni bambino è un individuo unico, quindi la tempistica e l’esperienza dei primi dentini possono variare notevolmente da un bambino all’altro, quindi cerca di essere paziente e comprensivo mentre il tuo bambino affronta questa nuova esperienza.

Prestando attenzione ai segni e ai sintomi, e offrendo comfort e cure adeguate, puoi rendere questa fase più facile e meno stressante sia per te che per il tuo piccolo. 

Quando appaiono i primi dentini?

La crescita dei dentini varia da un bambino all’altro, ma c’è una fascia di tempo comune in cui la maggior parte dei bambini sviluppa i loro primi dentini: tra i 6 e i 12 mesi di età. Questa fase, conosciuta come dentizione, è una pietra miliare importante nel percorso di crescita del tuo piccolo.

Tuttavia, è essenziale notare che i tempi possono variare notevolmente. Alcuni bambini possono mostrare i loro primi denti già intorno ai 3 mesi, mentre altri potrebbero non farlo fino al loro primo compleanno o anche più tardi. Questa vasta variabilità è del tutto normale e dipende da diversi fattori, tra cui la genetica di famiglia e lo sviluppo individuale del bambino.

È comune che il primo dentino a fare la sua comparsa sia un incisivo centrale inferiore, seguito dagli incisivi centrali superiori. Questi piccoli denti possono apparire improvvisamente o emergere lentamente, creando una gamma di esperienze per i genitori e i loro bambini. Mentre l’aspettativa dei primi dentini può essere emozionante, può anche generare ansia e preoccupazione, specialmente se il tuo bambino sembra essere più lento nel processo di dentizione.

Se hai preoccupazioni particolari o il tuo bambino sembra manifestare disagio significativo durante la dentizione, è sempre una buona idea consultare il pediatra o un dentista pediatrico. Questi professionisti possono fornirti rassicurazioni e consulenze personalizzate per aiutarti a gestire con successo questo importante passaggio nello sviluppo del tuo bambino.

Inoltre, è importante prepararsi per i cambiamenti che l’eruzione dentale porta con sé. La pratica dell’igiene orale dovrebbe iniziare presto, anche prima che compaiano i primi denti. Puoi farlo pulendo le gengive del tuo bambino con un panno umido o con una piccola spazzola da denti morbida. Quando fanno la loro comparsa, è essenziale iniziare a spazzolare bene i denti delicatamente con un dentifricio senza fluoruro e una spazzola da denti per bambini.

Segni e sintomi dei primi denti

Riconoscere i segni e i sintomi della crescita dei primi denti è essenziale per aiutare il tuo bambino a superare questa fase in modo più agevole.
Mentre ogni bambino può reagire in modo diverso, ci sono segnali comuni a cui prestare attenzione durante la dentizione:

  • Gengive gonfie: uno dei primi segni che i denti stanno per emergere sono le gengive gonfie nella zona in cui il dente sta per apparire. Questa zona può apparire rossa o sensibile al tatto.
  • Aumento della saliva: molte mamme notano un aumento nella saliva quando i denti del loro bambino stanno per spuntare. Questo può causare irritazione nella zona del mento e del collo del bambino.
  • Agitazione e irritabilità: l’aumento dell’irritabilità è comune durante la dentizione. Il disagio e il prurito alle gengive possono rendere il bambino più irritabile del solito.
  • Difficoltà a mangiare e dormire: a causa del disagio alle gengive, alcuni bambini potrebbero avere difficoltà a mangiare o a dormire bene durante la dentizione. Possono mostrare un’insolita riluttanza nel nutrirsi e possono svegliarsi più frequentemente durante la notte.
  • Masticare e rosicchiare: i bambini spesso alleviano il disagio mordendo oggetti o rosicchiando giocattoli. Questo comportamento è una reazione naturale al prurito delle gengive.
  • Febbre lieve: alcuni bambini possono sviluppare una lieve febbre durante la dentizione. Tuttavia, è importante tenere presente che la febbre dovrebbe essere lieve. Se la febbre è elevata o se il bambino sembra molto disturbato, è essenziale consultare un medico.
  • Occlusione irregolare: i denti possono spuntare in modo irregolare, causando una temporanea occlusione anomala. Questo è normale e solitamente si risolve quando tutti i denti da latte sono cresciuti.

Ricorda che mentre questi sintomi sono comuni, ogni bambino è un individuo unico. Alcuni bambini possono attraversare la fase di dentizione senza mostrare segni evidenti di disagio, mentre altri possono sperimentare sintomi più intensi.

Come alleviare il disagio del tuo bambino

Affrontare la dentizione può essere una sfida sia per il tuo bambino che per te, ma ci sono diverse strategie che puoi adottare per alleviare il suo disagio e rendere questa fase più gestibile per entrambi.

Uno dei primi acquisti da fare è quello dei giocattoli da dentizione sicuri e approvati. Sono progettati per essere appunto morsi e masticati, offrendo sollievo al prurito delle gengive. Spesso raffreddare in congelatore questi giocattoli, può aiutare ad offrire maggiore sollievo.

Sulla stessa scia, molte mamme optano anche per cibi morbidi e freddi. La sensazione fredda può aiutare ad intorpidire le gengive. Di conseguenza, è consigliabile limitare gli alimenti acidi, speziati o zuccherati poiché possono irritare ulteriormente le gengive sensibili.
In commercio esistono anche dei gel specifici per la dentizione che possono essere applicati alle gengive del tuo bambino per ridurre il gonfiore e il prurito. Assicurati di utilizzare prodotti sicuri per i bambini e di seguire le istruzioni del produttore.

In ogni caso, se il disagio sembra insopportabile o se compaiono sintomi inusuali, non esitare a consultare un medico o un dentista pediatrico per ulteriori consigli e assistenza.

Borsa nascita ospedale: checklist per il parto

Borsa nascita ospedale: checklist per il parto

L’attesa del giorno del parto è un momento emozionante e indimenticabile nella vita di una futura mamma. Per garantire che tutto sia pronto quando arriva il grande giorno, una delle cose più importanti da fare è preparare la borsa per l’ospedale.

La borsa ospedale parto è un elemento essenziale per assicurarsi di avere tutto il necessario per il comfort e la cura del tuo bambino durante il soggiorno in ospedale.
Prima di entrare nei dettagli della lista, è importante sottolineare l’importanza della preparazione. Preparare la borsa nascita con cura ti permetterà di concentrarti sulla nascita del tuo bambino senza dover affrontare ansie o distrazioni legate ai dettagli pratici. Inoltre, avendo tutto il necessario a portata di mano, sarai in grado di rispondere alle esigenze del tuo neonato con facilità, garantendo il suo benessere fin dai primi momenti di vita.

Ogni futura mamma è diversa, e i tempi e le esigenze individuali possono variare. Alcune mamme possono avere un soggiorno più breve in ospedale, mentre altre potrebbero richiedere un periodo di permanenza più lungo. Inoltre, le preferenze personali e le specifiche politiche dell’ospedale possono influenzare ciò che è necessario portare. Pertanto, è sempre una buona idea consultare con il personale ospedaliero o con il tuo medico per ottenere indicazioni specifiche prima di preparare la tua borsa nascita ospedale.

Se stai pianificando un parto programmato o se hai ragioni per aspettarti un parto anticipato o un’esperienza di emergenza, potresti voler preparare la tua borsa con ancora più attenzione. 

Cos’è la borsa nascita per l’ospedale?

La borsa nascita per l’ospedale è un elemento essenziale nella preparazione per l’arrivo del tuo bambino. Si tratta di una borsa o di una valigia parto appositamente progettata per contenere tutti gli elementi necessari per il tuo soggiorno in ospedale durante il parto e i primi giorni successivi alla nascita del tuo neonato. La sua importanza risiede nel fatto che ti permette di avere tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano, evitando di dover cercare e organizzare gli articoli necessari in un momento già stressante.

La borsa dovrebbe contenere una selezione di abbigliamento e accessori per te e per il tuo neonato, ed è essenziale personalizzarla in base alle tue esigenze individuali, alla durata prevista del tuo soggiorno in ospedale e alle tue preferenze personali.
Preparare con cura la borsa nascita ospedale ti darà la tranquillità di sapere di essere pronta per il grande giorno e ti permetterà di concentrarti sull’arrivo del tuo bambino senza distrazioni o preoccupazioni logistiche.

Quanto tempo prima prepararla?

Una delle domande più comuni che le future mamme si pongono riguardo alla borsa nascita ospedale è quando dovrebbero prepararla. La risposta a questa domanda può variare a seconda delle circostanze individuali, ma ci sono alcune linee guida generali che possono aiutarti a pianificare con successo.

In generale, è consigliabile iniziare a preparare la borsa nascita ospedale alcune settimane prima della data prevista per il parto. Questo ti darà il tempo sufficiente per organizzare tutti gli elementi essenziali e assicurarti di non dimenticare nulla di importante. Tieni presente che i neonati possono arrivare in anticipo o in ritardo rispetto alla data prevista, quindi è meglio essere preparate in anticipo.

Molte mamme iniziano a pensare alla borsa nascita ospedale intorno alla 32ª settimana di gravidanza. A questo punto, hai già superato la metà del tuo percorso e hai una buona idea della tua data di scadenza.
Prima di iniziare a riempire la borsa, potrebbe essere utile fare una lista di tutto ciò che si desidera includere. Questo aiuterà ad organizzare meglio il processo.

Dopo aver preparato la borsa, è fondamentale mantenerla in un luogo accessibile e informare l’accompagnatore su dove si trova. In caso di parto improvviso, sarà importante che la borsa sia facilmente reperibile.

Lista essenziale per la borsa nascita

Ora che hai una chiara comprensione di quando preparare la tua borsa nascita ospedale, è il momento di esaminare in dettaglio cosa dovresti includere in questa borsa essenziale. Ecco una checklist completa per assicurarti di avere tutto ciò di cui hai bisogno:

Per la mamma:

  1. Documenti di identità, carta d’identità, e documentazione medica.
  2. Abbigliamento comodo per il dopo parto.
  3. Pigiami o camicie da notte aperte sul davanti per l’allattamento.
  4. Biancheria intima extra e pannoloni post-parto, se necessario.
  5. Reggiseno da allattamento e pads assorbenti per il seno.
  6. Prodotti per l’igiene personale

Per il bambino:

  1. Body o tutine.
  2. Pigiama.
  3. Calzini o scarpette.
  4. Pannolini.
  5. Salviette per neonati.
  6. Creme per il cambio.
  7. Asciugamani per neonati.

Ricorda che questa lista è una guida generale e può variare in base alle tue esigenze individuali, al clima locale e alle politiche dell’ospedale. Personalizza la tua borsa nascita ospedale in base alle tue preferenze e alle raccomandazioni del personale medico. Con una borsa nascita ben preparata, sarai pronta ad affrontare con fiducia il giorno del parto e i giorni successivi, concentrando la tua attenzione su quello che conta di più: il benessere del tuo neonato.

Passeggini trio migliori marche: guida alle opzioni più affidabili

Passeggini trio migliori marche: guida alle opzioni più affidabili

La gioia di diventare genitori è un’esperienza straordinaria, ma può anche essere accompagnata da numerose decisioni importanti da prendere.

Una delle prime sfide affrontate dai futuri genitori è la scelta del passeggino perfetto per il loro piccolo. I passeggini trio, noti per la loro versatilità e praticità, sono una scelta sempre più popolare tra le famiglie.

Cosa considerare quando si acquista un passeggino

L’acquisto di un passeggino trio è una decisione importante che richiede una valutazione oculata, poiché influenzerà la comodità e la praticità delle tue uscite con il tuo bambino.
La sicurezza del tuo bambino è la priorità assoluta. Assicurati che il passeggino rispetti tutte le normative di sicurezza vigenti e che sia dotato di cinture di sicurezza a cinque punti, freni affidabili e un robusto telaio.

Valuta quanto spazio hai a disposizione per riporre e trasportare il passeggino. Se hai un’auto con un bagagliaio limitato, potresti dover optare per un modello più compatto e leggero.
Il tuo piccolo trascorrerà molto tempo nel passeggino, quindi è importante che sia comodo. Controlla se il passeggino offre un adeguato supporto alla schiena, un sedile reclinabile e un ampio cappottino per proteggere il bambino dal sole e dalle intemperie.

Un passeggino trio è progettato per essere un sistema completo di trasporto per il tuo bambino. Assicurati che possa essere utilizzato in diverse configurazioni.
Controlla anche la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione del passeggino. Deve essere resistente e duraturo per resistere all’usura quotidiana.

Il prezzo dei passeggini trio può variare notevolmente in termini di prezzo. Stabilisci un budget e cerca opzioni che rientrino nelle tue possibilità finanziarie senza compromettere la qualità.

Le marche top per passeggini trio: confronto e scelta

Quando si tratta di selezionare il miglior passeggino trio per il tuo piccolo, le marche di fiducia giocano un ruolo fondamentale nella decisione finale.

1. CYBEX: nota per il suo design innovativo e le caratteristiche di sicurezza all’avanguardia, Cybex offre passeggini trio di alta qualità che combinano stile e funzionalità. I loro modelli sono spesso leggeri e facili da manovrare.
Cybex mira a fornire il massimo livello di sicurezza per i bambini. I prodotti, progettati in Germania, vengono regolarmente valutati da istituti di test indipendenti.

2. JOOLZ: Joolz si distingue per l’estetica raffinata e la sostenibilità ecologica. I loro passeggini trio sono realizzati con materiali eco-friendly e offrono un’esperienza di guida confortevole per genitori e bambini.

3. INGLESINA: Un nome di fiducia nel mondo dei passeggini, Inglesina è noto per la sua tradizione di eccellenza italiana. I loro modelli sono spesso apprezzati per il comfort e la facilità d’uso.

4. CHICCO: Chicco è una delle marche più riconosciute e affidabili nel settore dei prodotti per bambini. Offre una vasta gamma di passeggini trio con una varietà di funzionalità per adattarsi alle esigenze delle famiglie moderne.

5. VENICCI: Venicci è una scelta popolare per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo. I loro passeggini sono progettati per durare e offrono caratteristiche di sicurezza essenziali.

6. KIKKA BOO: Kikka boo si concentra su design divertenti e colori vivaci per i suoi passeggini trio. Sono ideali per genitori che cercano un’estetica giocosa.

7. FOPPAPEDRETTI: Con una lunga storia nella produzione di prodotti per bambini, Foppapedretti è noto per la qualità e la durata dei suoi passeggini trio.

8. PEG PEREGO: Peg Perego offre una gamma di passeggini trio versatili e ben progettati. Sono particolarmente apprezzati per la loro funzionalità e comfort.

La scelta della marca dipenderà dalle tue preferenze personali, dal tuo budget e dalle specifiche esigenze del tuo bambino. Prima di prendere una decisione, considera la reputazione del marchio, leggi recensioni autentiche e confronta le caratteristiche offerte da ciascun modello.

Miglior ciuccio neonati: come scegliere quello giusto?

Miglior ciuccio neonati: come scegliere quello giusto?

L’arrivo di un neonato è un momento straordinario nella vita di ogni genitore, ma può portare con sé una serie di sfide e decisioni importanti.

Tra le prime preoccupazioni dei genitori c’è spesso la scelta del miglior ciuccio per il loro piccolo. Il ciuccio è un accessorio essenziale per molti neonati, ma come si fa a scegliere quello giusto?

L’importanza della scelta del miglio ciuccio per neonati

Prima di immergerci nelle caratteristiche e nelle opzioni disponibili per i ciucci dei neonati, è essenziale sottolineare l’importanza della sicurezza. I ciucci sono progettati per aiutare i neonati a soddisfare il loro bisogno naturale di suzione e comfort, ma devono essere scelti con cura per evitare rischi per la salute del bambino. 

Oltre alla sicurezza, il comfort è un aspetto fondamentale da considerare nella scelta del miglior ciuccio per neonati. I neonati hanno bisogno di sentirsi al sicuro e a loro agio, e un ciuccio che non è comodo potrebbe non essere efficace.

Valuta la forma e il design

La forma e il design del ciuccio sono aspetti fondamentali da considerare quando lo si sceglie per il proprio bimbo. Questi elementi non solo influenzano il comfort del bambino, ma possono anche avere un impatto sulla facilità d’uso e sull’efficacia del ciuccio nel soddisfare il bisogno naturale del neonato. 

I ciucci ortodontici, ad esempio, hanno una forma simile a quella del capezzolo materno, il che li rende una scelta popolare tra i genitori. Questa forma aiuta a prevenire problemi dentali futuri, come il palato stretto o i denti sporgenti. Tuttavia, alcuni neonati potrebbero preferire la forma rotonda, quindi potrebbe essere necessario sperimentare entrambe le opzioni per vedere quale è più gradita al tuo bambino.

Alcuni ciucci sono progettati con fori di ventilazione per ridurre l’accumulo di saliva e prevenire l’irritazione della pelle intorno alla bocca del neonato. Questi ciucci possono essere particolarmente utili se il tuo bambino tende a produrre molta saliva durante l’uso.

La scelta del materiale può influenzare la sensazione sulla bocca del bambino. Alcuni ciucci hanno superfici testurizzate per fornire una sensazione simile a quella del seno materno. Tuttavia, assicurati che qualsiasi texture presente non sia eccessivamente ruvida o irritante per il bambino. 

Sebbene la sicurezza e la funzionalità siano prioritari, molti genitori apprezzano anche ciucci disponibili in una varietà di colori e stili. Questo permette loro di scegliere un ciuccio che si abbini al guardaroba o che abbia un aspetto piacevole. 

Quando dare e togliere il ciuccio?

La gestione del ciuccio è una delle sfide più comuni che i genitori affrontano durante la crescita dei loro bambini. Sapere quando introdurre il ciuccio e quando è opportuno toglierlo è una decisione importante che richiede attenzione e considerazione. 

Il ciuccio può essere introdotto quando il tuo neonato mostra la necessità naturale di suzione, che può essere più intensa durante i primi mesi di vita. Molte madri trovano utile offrire il ciuccio quando il bambino sembra avere il bisogno di succhiare, ma non è affamato.
Può essere, inoltre, anche un efficace strumento per calmare il bambino durante momenti di irritabilità o quando cerca comfort.

Non esiste una regola fissa per l’età a cui bisogna togliere il ciuccio, ma molti esperti consigliano di iniziare a pianificare la transizione intorno all’anno di età del bambino. A questa età, molti bambini iniziano a sviluppare denti eccessivamente sporgenti, e il ciuccio potrebbe influire negativamente sulla loro salute orale.
Togliere il ciuccio dovrebbe essere un processo graduale. Inizia limitando l’uso del ciuccio a determinate situazioni, come il sonno notturno o il riposo pomeridiano. Poi, gradualmente, riduci ulteriormente l’uso.

Tuttavia, togliere il ciuccio può essere difficile per il tuo bambino e potrebbe comportare alcune notti agitate. Sii paziente e amorevole durante questo periodo di transizione.
Ricorda che ogni bambino è diverso, e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. L’importante è seguire il ritmo del tuo bambino e cercare di trovare l’approccio migliore per lui.

Bagnetto neonati: scopri la nostra guida completa

Bagnetto neonati: scopri la nostra guida completa

Tra le cose che non possono mancare nel “kit di benvenuto” per i neonati è tutto ciò che serve per il bagnetto. Fare il bagnetto al bebè appena arrivato a casa è sempre un momento emozionante, che spesso riunisce la famiglia. Un momento che nel quotidiano è importante perché rilassa i bambini e li prepara ad una nanna serena e tranquilla.

Uno dei presupposti però è quello di fare il bagnetto in sicurezza, poiché il bambino è estremamente piccolo, quindi è bene premunirsi di strumenti che possano facilitare il lavoro ai genitori.

Ma quali sono gli indispensabili per il bagnetto?

I Preparativi per il Bagnetto: Cosa Serve e Come Organizzarsi

Prima di tutto serve una vaschetta apposita per il bagnetto, ne esistono di tantissimi tipi in commercio, dalle più semplici ed essenziali, alle più sofisticate, l’importante è che vi sia un termometro per misurare la temperatura dell’acqua. I neonati non hanno necessità di una spugna, in quanto la pelle è molto delicata e il bagnetto si effettua per igienizzare ma lavare un bambino appena nato non è la stessa cosa di lavarne uno più grande. La pelle è molto delicata e ha bisogno di protezione. Il prodotto indispensabile è l’amido di riso. Sciolto nell’acqua crea una barriera protettiva sulla pelle, lasciandola morbida. Non usate altri detergenti, o se preferite un bagno schiuma, che sia sempre a base di amido.

Nei primi mesi i neonati possono produrre la crosta lattea sul cuoio capelluto, che si crea a causa del latte. Per eliminarla basta effettuare lo shampoo, con un prodotto apposito e delicato, e volendo si può usare la spazzola morbida del kit per effettuare movimenti circolari delicati, che rilasseranno tantissimo il bambino.

Ovviamente una volta finito il bagnetto il bebè va avvolto e protetto da eventuali correnti. In inverno si può optare per un accappatoio specifico per neonati, che avvolge il piccolo, magari completo di cappuccio così anche la testolina è protetta, ma nei mesi più caldi possono tornare utili anche le mussole. Leggere e in tessuto naturale asciugheranno con delicatezza la pelle del bambino, inoltre sono molto pratiche poiché si asciugano velocemente.

Se il vostro bambino ha molti capelli è meglio scegliere un phon per neonati. La temperatura controllata non potrà aumentare improvvisamente rischiando di bruciare la testa del bambino.

E per la cura del corpo? Meglio optare sempre per prodotti specifici, anche se la pelle dei neonati non ha bisogno di molta idratazione. Non può mancare la pasta per il cambio pannolino, ma se proprio volete coccolarlo ulteriormente, potete optare per un olio secco o per una crema a base di amido di riso.

Non dimenticate forbicine o limette, quelle apposite per i neonati, per tagliare le unghie delle mani che crescono con grande velocità, eviterete che il piccolo possa graffiarsi involontariamente.

Come Fare il Bagnetto al Neonato in Modo Sicuro

Ora che sappiamo cosa serve per un bagnetto è bene soffermarsi sulla sicurezza. Prima di tutto la temperatura dell’acqua deve essere sempre tra i 36 e i 37 gradi. La pelle dei neonati è delicatissima e temperature molto alte possono causare danni seri. Per questo abbiamo consigliato un bagnetto con termometro, per avere la temperatura sempre sotto controllo.

Altro aspetto importantissimo è la stabilità del bambino nella vaschetta. Un neonato è leggero e può facilmente scivolare dalle mani del genitore, tra saponi e altro. Per questo consigliamo sempre di scegliere delle vaschette con lo scivolo, che risulta molto comodo per appoggiare il neonato e avere entrambe le mani libere. Ovviamente si deve sempre prestare la massima attenzione ma sicuramente sarà più comodo per i genitori. Altro suggerimento per dare maggiore stabilità è quello di mettere nella vaschetta una mussola su cui appoggiare il piccolo, soprattutto se questa non ha lo scivolo, vi aiuterà anche a prenderlo, se particolarmente piccolo.

Le Migliori Vaschette e Prodotti per la Cura del Bambino

Come abbiamo detto in commercio esistono tantissimi tipi di bagnetti adatti a tette le esigenze. I bagnetti possono essere “standing“, quindi essere costituiti da una vaschetta libera o inseriti nel fasciatoio.
Molti genitori preferiscono questa ultima soluzione poiché in un solo mobiletto hanno fasciatoio, bagnetto e i ripiani per contenere il necessario per i cambi. Attenzione però a come si svuota la vaschetta, valutate se il meccanismo è comodo per voi.

In alternativa ci sono le vaschette libere, la migliore, la più completa e accessoriata è senza dubbio Aquascale. La vaschetta è estremamente sicura pe ril bambino e facile da pulire. Inoltre funge anche da bilancia, si può pesare il neonato sia con che senza acqua.

Se stai cercando tutto ciò che ti occorre per accogliere al meglio il tuo bambino visita il nostro sito, troverai solo i migliori brand selezionati.

Pin It on Pinterest