Come scegliere la pedana passeggino  perfetta per il tuo bambino

Come scegliere la pedana passeggino perfetta per il tuo bambino

Con l’arrivo di un secondo figlio il problema principale diventa l’organizzazione durante le uscite. Se si è da soli è impensabile ipotizzare di uscire con navicella e passeggino contemporaneamente, ma i bambini si stancano, anche se più grandi, così anche per il primogenito arriverà il momento in cui chiederà di stare seduto e riposarsi.

Altro aspetto importante è la sicurezza; diventa indispensabile riuscire ad avere sotto controllo entrambi i bambini quando si è fuori, soprattutto quello più grande che, camminando in maniera indipendente, può più facilmente sfuggire al controllo.

In questi casi la pedana passeggino diventa uno strumento utilissimo per portare entrambi i bambini con se.

Perché usare una pedana passeggino per il tuo bambino?

Per questo la pedana risulta essere uno strumento utilissimo, apprezzato da tutti i neogenitori a cui piace passare del tempo all’aria aperta passeggiando. Esistono diverse tipologia che possono venire in contro alle vostre esigenze.

Esistono infatti le classiche pedane rigide, adatte per stare in piedi o provviste di seduta, così come quelle pieghevoli, che possono essere portate sempre con se e montate al momento di utilizzarle.

 

Caratteristiche delle pedane passeggino universali

La comodità delle pedane sta nel fatto che si agganciano direttamente alla struttura, garantendo sicurezza e stabilità, riuscendo a seguire, grazie agli snodi, i movimenti della navicella. In commercio esistono diverse tipologie e brand ma se quello del vostro carrozzino non ne prevede uno, potete optare per quelli universali.

Compatibilità con diversi modelli di passeggino

I modelli universali sono pensati per riuscire ad agganciarsi a diverse tipologie di passeggini. Le pedane possono essere compatibili con tutti i modelli di passeggino del proprio brand o universali, il che permette di agganciarli indipendentemente dal tipo di carrozzino. Il tipo di aggancio e le compatibilità con il telaio in vostro possesso è la prima caratteristica da verificare.

Sicurezza e stabilità

Come fare per scegliere il modello che possa garantire maggiore sicurezza e stabilità? Valutate lo snodo, deve avere la giusta mobilità per garantire un movimento fluido ma non deve slittare troppo ai lati, le passeggiate diventerebbe un incubo. Inoltre valutate la grandezza delle ruote. Ruote grandi e robuste vi garantiranno maggiore sicurezza e stabilità per il vostro bambino, riuscendo a precorrere la maggior parte dei percorsi senza problemi.

Pedane passeggino Peg Perego e Plebani

Le pedane che si possono definire veramente universali sono quelle Peg Perego e Plebani.
Il modello Peg Perego, Ride With Me, è compatibile solo con i telai dei propri passeggini: Ypsi, Book Cross, Unico, Book 51 Stroller, Book 51 S Stroller, Book For Two, Booklet 50, Carrello Book 51, Carrello Book 51 S. Grazie a due prolunghe è possibile regolarlo, garantendo comodità anche per i genitori.

Il carrello Plebani invece, è un modello universale. Si può infatti utilizzare su tutti i modelli di carrozzino grazie agli anelli di fissaggio compatibili con tutti i brand.

Vantaggi e svantaggi di ogni modello

Al momento della scelta valutate le caratteristiche che più si avvicinano alle vostre esigenze. Se pensate di usarle per piccoli spostamenti, potete optare per quelle senza sediolino, viceversa l’opzione sediolino potrebbe esservi di aiuto.

Anche i modelli pieghevoli possono rappresentare un grande vantaggio. Se avete poco spazio, un bagagliaio poco capiente o pensate di portarlo con voi solo per i casi di emergenza, il modello pieghevole si può portare comodamente nel cestello sottostante la navicella.

Lo svantaggio dei modelli pieghevoli può essere rappresentato dalla poca stabilità, quindi lo consigliamo solo se si pensa di utilizzarlo per breve tempo.
I modelli rigidi, invece possono occupare più spazio, quindi si devono fare, come sempre, le giuste valutazioni prima di fare questo acquisto.

Sul nostro sito La Casa Del Bebè è possibile trovare tutti i modelli di pedane e non solo. Troverete tutto ciò che serve per accogliere al meglio il vostro bebé

 

Come scegliere il migliore passeggino leggero Inglesina per il tuo bambino

Come scegliere il migliore passeggino leggero Inglesina per il tuo bambino

Inglesina è uno dei brand di riferimento del settore, il cui nome è diventato sinonimo di carrozzino. Tantissime generazioni sono cresciute in carrozzini e passeggini Inglesina e grazie alle proposte innovative e intelligenti, continua ad esserlo anche per le generazioni attuali.

Le proposte di Inglesina sono tante e tutte di grande stile, modernità e in linea con le esigenze dei genitori moderni. Praticità e comodità sono le parole chiave che faranno del passeggino Inglesina il vostro miglior alleato, anche quando parliamo di un modello leggero.

H2: Perché scegliere un passeggino leggero Inglesina

Chi sceglie Inglesina sa di affidare il proprio bambino in mani sicure. Le navicelle e i passeggini sono progettati per seguire la crescita del bambino e assecondare i suoi bisogni. Così come i modelli ultraleggeri, estremamente comodi nel quotidiano così come in viaggio.

H2: Caratteristiche da considerare prima dell’acquisto

Come per tutti i prodotti, e soprattutto per i passeggini è bene ragionare sulle caratteristiche che questo deve avere per non avere problemi nel quotidiano.
Pensate alla vostra abitazione, lo stile di vita della vostra famiglia, gli spazi che abitate solitamente e come vi spostate. Perché sull’onda dell’entusiasmo e dell’emotività, soprattutto per le coppie al primo figlio, si rischia di fare una scelta dettata solo dal gusto estetico, ritrovandosi con un passeggino inutilizzabile nel concreto.

Quali sono le caratteristiche di cui tener conto?

H3: Peso e dimensioni del passeggino

Prima di tutto il peso e le dimensioni, non solo per una questione di movimento ma anche in relazione agli spazi di cui disponete. Ad esempio, considerate le misure del vostro ascensore, o del bagagliaio dell’auto. Importanti sono anche quelle di casa, per capire che ingombro avrete. Il peso complessivo è da valutare nel caso in cui dovete necessariamente sollevare il carrozzino per accedere alla vostra abitazione. Gli ultraleggeri in questo sono di grande aiuto poiché si chiudono in maniera compatta e sono facilmente trasportabili con una sola mano.

H3: Comfort e sicurezza del bambino

Chiaramente le valutazioni da fare non devono prescindere da quella più importante, capire se il vostro bambino vivrà i momenti nel passeggino in totale confort e sicurezza. Questi sono aspetti importantissimi per Inglesina, che da sempre è alla costante ricerca di soluzioni e novità per garantire ai bebè ore passeggiate e pisolini in tranquillità. Dagli ammortizzatori ai cinturoni di sicurezza, nulla è lasciato al caso nel mondo Inglesina.

H3: Facilità di utilizzo e manovrabilità

I passeggini Inglesina sono famosi per la loro facilità di utilizzo e manovrabilità, questo permette, anche con una sola mano, di muoversi facilmente, schivando ostacoli e mantenendo sempre un controllo saldo. Caratteristiche valide anche per un ultraleggero, pratico e comodo in ogni occasione.

H3: Materiali e design

Inglesina sceglie sempre i migliori materiali per i propri passeggini. I tessuti, altamente resistenti e traspiranti, sono tutti dotati di protezione spf 50+. Questo vi permetterà di vivere in tranquillità anche le giornate di sole pieno, sapendo che il vostro bambino riposa al riparo dai raggi UV.
Il design dei passeggini è sempre innovativo e all’avanguardia, riuscendo a trovare le soluzioni più adatte a tutte le esigenze.

H2: I modelli di passeggini leggeri Inglesina più popolari

Al momento ci sono dei modelli Inglesina che più di tutti stanno spopolando grazie alla tecnologia utilizzata e alla praticità di utilizzo, caratteristiche che li rendono dei perfetti accessori da utilizzare nel quotidiano.

H3: Inglesina Quid 2

Quid 2 è l’ulti modello della famiglia Quid. Apprezzatissimo perché chiude e si apre con una sola mano. Il meccanismo automatico è comodo e pratico, inoltre il passeggino chiudendosi su se stesso rimane in piedi, questo permette di riporlo comodamente e non doversi piegare troppo.
Le dimensioni ridotte lo rendono il compagno di viaggio perfetto, un supporto da tenere nel portabagagli e utilizzare all’occorrenza, perfetto anche per essere trasportato in aereo.

Praticità e leggerezza non vanno a discapito della comodità e sicurezza, Quid 2 infatti è dotato di ruote ammortizzate che permettono passeggiare in sicurezza, riducendo i sobbalzi e tutelando la schiena dei bambini.

H3: Inglesina Sketch

Anche Inglesina Sketch è un ultraleggero che si chiude con una sola mano.  A differenza del Quid 2 che supporta un peso fino a 22kg, lo Sketch arriva fino a 17 kg. Anche questo modello si presta ad un uso quotidiano semplice e pratico o come supporto da tenere in auto durante i viaggi.
Sketch è disponibile anche in versione gemellare, una doppia comodità, che non basta mai, soprattutto quando parliamo di gemelli.

H3: Inglesina Maior

Il modello Maior risulta pratico e leggero, regge un peso che può arrivare fino a 22kg ma a differenza dei modelli precedenti ha le ruote posteriori molto più grandi. Questo gli permette di affrontare meglio diversi tipi di selciati, mantenendo in sicurezza il bambino.

Il mondo Inglesina è ampio e accontenta le esigenze di tutti, scopri tutti i modelli sul nostro sito La Casa Del Bebé dove troverai anche tantissimi altri prodotti per il tuo bambino.

 

Miglior lettino co sleeping 2023: cuoricini, Chicco o in legno. Le tendenze

Miglior lettino co sleeping 2023: cuoricini, Chicco o in legno. Le tendenze

La consapevolezza dei benefici che il co sleeping può avere sullo sviluppo neuronale del bambino sta portando i neo genitori ad orientarsi sempre più verso strutture che aiutino a praticarlo senza correre rischi.

I benefici di questa tecnica sono molti, a partire da quello più pratico, di avere durante la notte il bambino sotto controllo. Si può osservare se dorme nella posizione giusta o se qualcosa può ostacolare la corretta respirazione.
Favorisce l’allattamento notturno, infatti utilizzando le culle per il cosleeping non ci si deve alzare quando il bambino si sveglia per le poppate durante la notte, e per questo le mamme non ringrazieranno mai abbastanza!

Noi de La Casa Del Bebé proponiamo tantissimi modelli di culle per neonati per il cosleeping, tutte diverse tra loro per venire incontro alle esigenze di tutti i futuri genitori.

Lettini Co sleeping Chicco 2023

Il modello Chicco, Next to me è stato forse il primo lettino, ad essere uscito sul mercato, ad aver favorito questa pratica anni orsono. Tanto che lo stesso nome “Next to me” è diventato sinonimo di questa categoria di lettini, andando a indicare proprio la caratteristica principale, quella di avere il bambino accanto a sé.

Il modello viene aggiornato periodicamente da Chicco ma è ormai iconico e conosciuto da tutti.
La culla semplice e in tessuto, risulta morbida con i laterali in rete traspirante e trasparente. In più, per avere un totale controllo, il lato verso la mamma si apre in maniera pratica tramite una zip, una volta agganciata al letto si può controllare.

I lettini per neonati Cuoricini

Il lettino per il cosleeping di Cuoricini coniuga le forme classiche del lettino in legno con l’esigenza del cosleeping.
Permette infatti in maniera semplice ed intuitiva di abbassare una sbarra ponendola sotto al lettino, e agganciando questo al letto di mamma e papà.
Inoltre le misure ridotte rispetto ai classici lettini in legno, permettono l’utilizzo della culla fino ai 3 anni circa ma al tempo stesso lo rende poco ingombrante, perfetto per le case moderne in cui gli spazi sono ridotti.

Culle in legno per maggior sicurezza

Se l’idea del cosleeping vi mette a disagio, potete sempre optare per le classiche culle. Principalmente in legno, bianco ma ora disponibili anche in altri colori, i lettini per neonati in legno sono un grande classico dell’arredamento.
Da quelle classiche e senza tempo ai modelli più contemporanei con inserti in plexiglass, colorati o trasformabili, ne abbiamo per tutti i gusti!

Classifica miglior lettino co sleeping 2023

Sul nostro sito La Casa Del Bebé troverete solo le ultimissime novità e i modelli più gettonati; dai classici Chicco e Foppapedretti, a Cuoricini, Brevi e molti altri.
Il Kinderkraft NESTE UP è stato definito Il miglior lettino per co sleeping. Molto simile alla Next to Me di Chicco, che rimane sempre nella Top 3 dei lettini, è estremamente pratico e utile durante i primi mesi.

Trattandosi dell’arredo principale, e il primo, ad essere acquistato quando un bebè è in arrivo, consigliamo sempre di affidarsi a brand noti e riconosciuti per gli alti standard di sicurezza, che utilizzino materiali sicuri per i più piccoli.

Sul nostro sito o nei nostri showroom troverete solo i migliori brand selezionati, oltre a tutto ciò che serve per accogliere al meglio il tuo bambino.

Il miglior passeggino leggero

Il miglior passeggino leggero

Quando i bambini cominciano ad avvicinarsi all’anno, aumentando notevolmente di peso, spesso nasce l’esigenza di utilizzare un passeggino più leggero, pratico e versatile.
I trio oggi sono sempre più leggeri ma un ultraleggero è imbattibile, utile soprattutto nei viaggi e negli spostamenti. Ormai sempre più piccoli e compatti nelle dimensioni, hanno telai snelli e al tempo stesso robusti capaci di sopportare pesi mediamente fino a 22 kg. Questo vuol dire che anche se si opta per un modello più costoso, l’investimento può valerne la pena in termini di utilizzo e se si ha un secondo figlio in arrivo si saprà già che si andrà ad utilizzare per molto ma molto tempo.

Il miglior passeggino leggero

I passeggini leggeri ormai esistono per tutte le tasche e tutte le esigenze, è possibile decretarne uno migliore tra tutti? Probabilmente no. Il consiglio che diamo è che l’ultraleggero sia maneggevole e facile da chiudere. Esistono modelli come il Quid di Chicco che si chiude da solo, con un solo click, perfetto per le mamme che si spostano spesso da sole con il bambino, in questo modo diventa molto semplice tirarlo fuori dal bagagliaio anche quando il bambino non è ancora autonomo e si tiene in braccio. Modello molto simile e firmato Monnalisa per Leclerc. Un movimento fluido vi permetterà di aprirlo in pochissimo tempo.

Se vi occorre qualcosa di ancora più compatto e piccolo, allora il Libelle di Cybex è quello che vi occorre. Il telaio si richiude come un libro riuscendo ad infilare anche in una borsa volendo. Perfetto per le famiglie che viaggiano e vogliono qualcosa di veramente maneggevole.

Passeggino leggero

Se vi occorre un passeggino leggero che non abbia “effetti speciali” ne troverete tantissimi modelli sul sito e presso gli showroom de La Casa Del Bebè. Tutti si chiudono in maniera compatta, studiati per essere riposti nei bagagliai delle auto o nelle cappelliere di treni e aerei, comodamente.

Prezzi del passeggino leggero

I prezzi possono veramente variare notevolmente, in base al tipo di tecnologia, telaio e finiture che cambiano da modello in modello.
Sul nostro sito puoi troverai tutti i migliori modelli sul mercato, per tutte le fasce di prezzo. Valuta le caratteristiche e trova il modello che fa per te.

Borse nascita: utilità e utilizzo

Borse nascita: utilità e utilizzo

Per tradizione, abitudine o scaramanzia, arrivati al settimo mese di gravidanza ogni donna in attesa si è sentita chiedere se avesse già preparato la borsa nascita, meglio conosciuta come la “valigia per l’ospedale”.
I bambini nascono terminati i nove mesi di gravidanza ma in qualche caso qualcuno che ha fretta di venire al mondo, non riesce ad attendere fino al termine, per questo è sempre bene avere pronta, almeno con il necessario, una borsa per la nascita.

A cosa servono le borse nascita

All’interno ci si ripone tutto l’occorrente per mamma e bebè che può tornare utile nelle ore prima della nascita e nei giorni immediatamente successivi. Trattandosi di un momento speciale per una donna, esistono linee dedicate a questo genere di valige e borse che, oltre ad essere pratiche sono sempre molto romantiche e tenere.
L’idea è quella di regalare o regalarsi una borsa che vi accompagnerà in un momento unico, e ogni volta che la riutilizzerete vi ricorderete di quei giorno, quando avrete finalmente conosciuto il vostro bimbo.

Borsa nascita o valigia parto: quale scegliere?

La scelta tra borsa e valigia è estremamente personale, dipende da come ci si trova solitamente. L’importante è considerare che non sono poche le cose da portare con se in ospedale, tanto per quanto riguarda la mamma che per il bebè.
Pensate a come solitamente fareste la valigia, a come vi piace riporvi le cose e a come dividereste quelle vostre da quelle del bambino. Magari fate delle prove, avrete tutto il tempo per decidere!

Cosa mettere all’interno delle borse nascita

Ma cosa va messo nella borsa nascita? Solitamente gli ospedali, tramite i medici e le ostetriche che seguono la gravidanza danno delle indicazioni su cosa portare. Sicuramente per la mamma vanno portati diversi cambi, una camicia da notte per il parto con i bottoni, per favorire l’allattamento, e pigiami puliti per i giorni successivi, assorbenti per le perdite post parto e le mutandine post parto, che possono essere usa e getta o lavabili, estremamente comode per i giorni a venire.

Per il bambino sono essenziali i diversi cambi, da dividere in bustine, il primo, da portare con se in sala parto con cui gli operatori del nido vestiranno per la prima volta il/la piccolo/a, completo di cappellino, e i cambi per i giorni successivi, nonché quello per l’uscita, il momento tanto atteso. Da quel momento in poi la vostra famiglia comincerà una nuova avventura.

Sul sito de La Casa Del Bebé e nei nostri showroom troverete tantissimi tipologie di borse nascita oltre a tutti gli accessori indispensabili per accogliere al meglio il tuo bambino.

Idee e consigli su come arredare la cameretta dei tuoi bambini

Idee e consigli su come arredare la cameretta dei tuoi bambini

Quando è in arrivo un bebè non c’è cosa più bella che cominciare a progettare la sua cameretta. Uno spazio in cui vederlo crescere, fare le prime scoperte e giocare.
Spesso si personalizza in base al sesso del bambino o ad un trend che va di moda, con un personaggio, un motivo ricorrente. Ma cosa serve nella camera di un neonato?

Cameretta bambini: alcuni consigli generali

Da esperti nel settore consigliamo sempre il meglio ai futuri genitori che visitano i nostri showroom o il nostro sito web. I consigli che diamo più spesso è quello di scegliere materiali durevoli, prodotti che possano accompagnare nella sua evoluzione i bambini, con tutte le esigenze che ne conseguono.

Quello che serve inizialmente ad un neonato è sicuramente una culletta. Piccola o grande, evolutiva o classica, questo dipende dallo spazio che si ha a disposizione e a quale prodotto si preferisce. Oltre ad una comoda culletta, ciò che serve è sicuramente un fasciatoio. Soprattutto nei primi tempi la stanza sarà adibita più a nursery, quindi per il cambio pannolino e per riporre le cose del bebé.
Un fasciatoio con comodo contenitore a cassettoni è l’ideale per avere sempre a portata di mano tutto ciò che serve per l’igiene del bambino. Inoltre nei cassetti si possono riporre anche le tutine e i primi vestitini.

Se volete completare la cameretta, un bell’armadio vi accompagnerà per molti anni, utile quando il bambino diventerà più grande e servirà appendere alle grucce i vestiti, oltre che a riporre coperte, lenzuola e altro.

Solitamente questi tre pezzi di arredamento si possono trovare in combinata, così da utilizzare lo stesso stile per tutti.

Cameretta bambini: come scegliere i mobili

Lo stile, come tutto, è estremamente personale. Per questo consigliamo di seguire sempre i propri gusti, magari anche lo stile complessivo della casa, per acquistare un prodotto che non stancherà facilmente.
Gli stili sono tanti, da quello classico e romantico a quello moderno, anche i colori a disposizione sul nostro sito sono tantissimi, in base anche alle proposte del brand.

Cameretta bambini: come scegliere la culla

Di culle ormai ne esistono veramente tantissime, da quelle evolutive, che seguono la crescita del bambino, a quelle studiate per gli ambienti piccoli, con misure più ridotte. Non passano mai di moda poi, le culle grandi, che si trasformano in lettino, che oggi si colorano con simpatici personaggi, come orsetti o cagnolini.
Se inizialmente non volete utilizzare una culla troppo grande per il vostro neonato, è possibile optare per un modello “next to me”, o una culla più classica in rafia, che avvolge il piccolo. Le opzioni sono veramente tante, basta trovare quella adatta alle proprie esigenze.

Sul nostro sito troverai tantissimi tipi di culle oltre a tutti gli arredi necessari per la cameretta del tuo bebé. Scopri come accogliere al meglio il tuo piccolo.

Pin It on Pinterest