Trascorrere vacanze in montagna con bambini e fargli respirare aria pulita, passeggiando in mezzo alla natura, è la scelta più salutare da poter fare in diversi periodi dell’anno.
Respirare aria pura, fresca e non umida aiuta molto i bambini perché il loro sistema immunitario si rinforza, aiutandoli a contrastare meglio le malattie da raffreddamento.

Specie in estate, le temperature fresche permettono a tutti, ma soprattutto ai più piccoli, di poter stare all’aria aperta più a lungo a differenza magari della spiaggia dove è consigliabile esporsi al sole durante diverse ore della giornata. Entrare maggiormente in contatto con la natura stimola i loro sensi sollecitando la loro curiosità verso il mondo che li circonda. Un grosso vantaggio, soprattutto per i più piccoli, è l’effetto positivo che l’aria fresca ha sul sonno (l’alta quota fa fare dei sonni più profondi) mentre le temperature alte rendono più difficile la fase dell’addormentamento.

La montagna, se vissuta nel modo giusto, è il luogo ideale per fare il pieno di benefici: per la salute e per lo spirito in generale.

Vacanze in montagna con bambini: consigli su dove andare

Alcuni fattori da considerare quando si opta per la montagna come meta estiva, sono sicuramente la distanza in auto e l’altitudine, specie per chi ha bambini neonati.
Un’ottima destinazione per la famiglia è una montagna che dà l’opportunità di fare un sacco di attività tra cui: trekking, biking, escursionismo e zone che permettono di rilassarsi durante un rilassante pic-nic sul prato.

Se si amano le escursioni, la nostra terra è ricca di mete che offrono percorsi adatti anche ai più piccoli in passeggino.
Molte strutture ubicate in queste zone, si affidano inoltre a team di animatori che organizzano coinvolgenti attività giornaliere.

Vacanze in montagna con bambini: cosa portare

Partire per la montagna con i bambini sembra a volte un’impresa impossibile al solo pensiero di doversi portare dietro attrezzature per il trekking o altre attività.

La prima cosa da valutare è l’acquisto di un buono zaino da trekking capiente che scarichi bene il peso sul corpo.
Per l’abbigliamento, è fondamentale portare (oltre alle sneakers), delle scarpe con la suola antiscivolo anche se non si ha intenzione di percorrere sentieri particolarmente impegnativi, che siano inoltre impermeabili e robuste.
In base al clima, poi, altra cosa fondamentale quando si prepara la valigia è un poncho o un k-way. Il primo, ha il vantaggio di coprire fino alle ginocchia e permette quindi di coprire anche lo zaino.
Ovviamente non dovranno mancare completi con pantaloncini e t-shirt, comodi per camminare ma anche per giocare.

Crema solare, cappellino e occhiali da sole, sono i 3 oggetti da non dimenticare a casa e che in montagna serviranno tantissimo. Il sole, in queste zone, picchia forte ed è importante proteggere occhi e pelle. L’aria fresca inganna e si finisce per scottarsi senza nemmeno rendersene conto.

Passeggini leggeri: perché sceglierli per le vacanze in montagna.

Con l’arrivo di un figlio, per gli amanti della montagna e delle escursioni ad alta quota, la soluzione è un passeggino versatile dotato di ruote adatte a diversi tipi di terreni (sabbia, strade scoscese, percorsi impervi ecc…). È importante partire con l’attrezzatura giusta, bisogna tenere bene a mente degli elementi fondamentali quando si sceglie un passeggino da trekking.

Quando normalmente si sceglie un passeggino tradizionale, si opta sempre per quello più maneggevole e leggero, in modo tale da essere trasportato facilmente. Quello da trekking, invece, dev’essere robusto e quasi indistruttibile. Gli ultimi modelli sul mercato, nonostante abbiano materiali all’avanguardia, permettono comunque di non appesantire la struttura ma di renderlo anzi ben manovrabile e sollevabile.

Oltre alle ruote, ci sono accortezze indispensabile per vivere al meglio l’esperienza in montagna con il proprio bimbo: la cappottina dev’essere ampia e realizzata con protezione alta dai raggi UV e dal vento.

Il miglior passeggino leggero è quello che meglio di adatta alle proprie esigente, il cui peso non superi gli 8 chili e che sia realizzato con materiali certificati, resistenti e con tessuti lavabili. A renderli speciali è la loro praticità, la loro riduzione rispetto ai trio o ai duo meno comodi per una vacanza in montagna. Le leghe di alluminio sono leggerissime, il design è innovativo e possono essere chiusi con una sola mano; una volta richiusi possono essere riposti anche in spazi più piccoli (tipo le cappelliere degli aerei o dei treni).

Pin It on Pinterest

Share This