Come prepararsi alla nascita del primo figlio

come-prepararsi-alla-nascita-del-primo-figlio.jpg

La nascita di un figlio, soprattutto se è il primo, segna un evento molto importante nella vita di una coppia. 
Non c'è un percorso lineare univoco per affrontare al meglio questo evento, ogni donna ha una propria esperienza personale. Tuttavia è bene informarsi sia per i nove mesi che precedono il parto, sia per i primi che verranno dopo la nascita del bimbo, che saranno poi quelli più impegnativi e delicati.
Ci sono delle piccole tips da seguire, vediamo insieme quali.

Corsi pre-parto

Durante i nove mesi di gravidanza, le mamme (accompagnate anche dai propri compagni) hanno la possibilità di seguire dei corsi appositi che ti accompagnano fino al giorno del parto; generalmente, questi corsi prevedono sia una parte teorica, sia una parte di esercizi pratici. A seconda di dove viene seguito, il numero di incontri varia per struttura: si consiglia di farlo almeno un giorno a settimana. 
I ginecologi spingono molto a parteciparvi perché molto utili a preparare la futura mamma al controllo del dolore e a tutto ciò che concerne il travaglio e, in più, danno dei consigli su come comportarsi durante i primi giorni con il bambino: dal cambio del pannolino all'allattamento. 
Elemento importante (da non sottovalutare) di questi corsi è l'incontro con altre future mamme, con le quali confrontarsi, scambiarsi consigli  e condividere ansie e paure legate all'inesperienza per ciò che da lì a poco le accadrà. 

Come mangiare durante la gravidanza

Avere un'alimentazione corretta durante i nove mesi di gravidanza, aiuta ad un normale accrescimento del feto. Seguire una dieta adeguata, aiuta a dare le giuste forze e nutrimenti necessari per sostenersi senza fatica durante tutto il percorso. L'unica differenza, rispetto alle classiche diete (o giusta alimentazione) è l'aumento dell'apporto energetico giornaliero, aumentando circa il 10% delle proteine, calcio, vitamina D. Non bisogna quindi aumentare a dismisura le quantità, rischiando di aumentare notevolmente di peso che, a fine gravidanza, dovrà essere massimo di 10/12 kg in più. 

Cosa comprare per l'arrivo dei bimbo?

Oltre alla preparazione psicologica e fisica al parto nei mesi che lo precedono, le future mamme dovranno occuparsi dello shopping prenatale. La preparazione comprende sia l'arredamento della casa, sia per gli abiti del neonato; preparare l'ambiente domestico, aiuta le mamme ad abituarsi psicologicamente al cambiamento di vita che dovranno affrontare. Spesso, però, ci si fa prendere dalla foga di acquistare e il più delle volte ci si ritrova con oggetti che mai ci serviranno, infatti, sono pochi ed essenziali gli articoli che servono nei primi mesi di nascita.
Vediamo insieme quali:

  • Fasciatoio, molto utile in cameretta o in bagno;
  • Culletta;
  • Cassettiera, dove tenere tutti gli abiti del bimbo;
  • Passeggino, duo o trio a seconda della scelta dei neo-genitori.
    La cameretta del bimbo viene arredata secondo i gusti dei genitori rendendola più accogliente possibile. É consigliabile, quindi, acquistare lo stretto necessario e completare gli acquisti una volta nato il bebè. 


Il coinvolgimento dei papà in gravidanza

Nonostante non vivano la gravidanza come le mamme, è opportuno che anche i papà seguano le compagne in tutto il percorso. É utile per comprendere come dovranno comportarsi nel pre e post parto. Durante i corsi, dubbi e domande vengono rivolti alla coppia e, soprattutto, se il papà è intenzionato ad assistere al parto, prepararsi al meglio su come comportarsi durante il travaglio darà una sicurezza e tranquillità maggiore alla futura mamma. 
La nascita del primo figlio comporta delle responsabilità, e una crescita che bisogna fare in breve tempo per abituarsi il prima possibile ad una nuova vita. 

Per quanto sia utile prepararsi, è ovvio che la vera sfida inizia subito dopo il parto, tutto si affronta giorno dopo giorno, e stare accanto al partner renderà il percorso meno faticoso.